Androidi del dottor Gero [PARTE 1]

Androidi del dottor Gero [PARTE 1]

Curiosità

02/04/2020

 

 

Francesco Daniele Loconte

Benvenuti fan di Dragon Ball Super Card game! In questo secondo articolo sulle curiosità del mondo di Dragon Ball, ne parleremo come sempre attraverso le nostre carte.

Come sappiamo con l'uscita dell'espansione Universal Onslaught il colore verde ed il colore giallo sono stati dedicati per buona parte agli Androidi1 creati dal Dottor Gero (o Gelo), tra questi troviamo non solo quelli appartenenti alla Saga di Cell, ma anche quelli appartenti al film I tre super Saiyan , quelli legati alla Saga di Super C17 ed anche quelli facenti parte del videogioco Dragon Ball Fighterz.

NOTA1: fanno eccezione Androide 17 e 18, che troviamo anche per gli altri colori (tranne il nero), della Saga del torneo del potere.

Oggi analizzeremo esclusivamente i Cyborg, tralasciando quelli appartenenti al film I tre super Saiyan (che vedremo in futuro), che in italia sono preceduti dalla lettera C che sta appunto per Cyborg.

Il cyborg numero 20 è in realtà il Dottor Gero, ex capo degli scienziati dell'esercito del Fiocco Rosso, esercito che nel primo Dragon Ball è stato fermato da Goku. Il nostro Saiyan protagonista dell'anime è l'obiettivo dei Cyborg costruiti dal Dottor Gero, tutti gli androidi ad eccezione di Cell sono stati creati con lo scopo di eliminare Goku.

Dato che i personaggi che vedremo in questo articolo sono parecchi cercherò di elencare per ognuno di loro delle curiosità che molti di voi potrebbero non conoscere o ricordare.

1) Il dottor Gero ha voluto mascherare la propria identità assumendo il nome di Androide 20; nell'anime rivelò infatti di essere stato trasformato da Androide 19 in un cyborg, pur non specificandone le modalità.

2) Il dottor Gero assieme ad Androide 19 fanno parte della terza generazione di androidi, ovvero di tipo assorbimento-energetico. Lui e C19 possiedono sul palmo delle mani dei congegni con cui possono assorbire l'energia scagliata usando colpi dell'aura o simili, come ad esempio l'onda energetica di Goku. Questa energia rivitalizza l'androide che l'assorbe. Tuttavia quando le braccia vengono messe fuori uso la loro potenza combattiva è pressocchè irrilevante, per farla breve diciamo che a differenza degli androidi della generazione precedente puntano tutto sull'assorbimento. Inoltre entrambi nascondono con il loro copricapo il loro cervello coperto da una cupola, parte che si rivela essere molto fragile ed esposta, questa caratteristica non compare negli androidi della generazione precedente.

3) Il dottor Gero ha tra le sue creazioni alcuni cyborg di prima generazione visti nel primo Dragon Ball, tra cui Ottone (Androide 8), il Sergente Metallic ed anche Cyborg Tai Pai.

4) Il dottor Gero viene tradito svariate volte nel corso dell'anime: da C17 e C18 del futuro di Trunks, dai medesimi androdi ma nel 'presente', dal Dr Miyu ed infine dalla sua ultima creazione Super C17.

5) Il dottor Gero compare con le sembianze Cyborg nell'inferno, sia durante la saga di Majin Bu mentre assiste allo scontro tra Goku e Kid Bu e sia durante la saga di Super C17, ciò conferma che NON era composto interamente da parti meccaniche, dato che nell'inferno possono finirci solo esseri con qualcosa di 'vivente'.

Ecco qui il già precedentemente citato Androide 19. Comparso per la prima volta nell'anime assieme al Dottor Gero nel presente e non nel futuro di Trunks. Vediamo un pò di curiosità che lo riguardano:

1) E'l'unico Cyborg ad essere vestito allo stesso modo del suo creatore, inoltre è anche l'unico ad essergli totalmente fedele.

2) E'considerato da molti il più debole dei Cyborg visti in Dragon Ball Z, tuttavia riesce a mettere in difficoltà Goku trasformato in Super Saiyan, anche se quest'ultimo stava iniziando a soffrire per una malattia al cuore che gli impediva di combattere al meglio.

3) E'l'unico Cyborg in tutta la saga degli Androidi a essere distrutto per mano degli eroi, in questo caso da Vegeta Super Saiyan, è anche la prima vittima di quest'ultimo in versione Super Saiyan.

4) In Dragon Ball GT evade dall'inferno, ciò ci fa intuire che in realtà non sia composto solo da parti meccaniche.

      

Vediamo adesso l'unico Androide femminile creato dal Dottor Gero, ovvero Androide 18. In questa serie 9 possiamo vederla in tre versioni: Saga dell'Androide Cell, Speciale e Saga Sopravvivenza dell'Universo. Per 'speciale' si fa riferimento al gioco di Dragon Ball FighterZ dove lei compare. Come ben sappiamo Androide 18 è un personaggio importante nel mondo di Dragon Ball ed è arrivato persino in Dragon Ball Super e GT, vediamo alcune curiosità che la riguardano:

1) Androide 18, assieme a suo fratello gemello Androide 17, è costituta da un'alta percentuale di parti umane, è infatti in grado di riprodursi (ha una figlia con Crillin), è in grado di aumentare la propria potenza combattiva allenandosi ed invecchia, seppur lentamente, come gli esseri umani.

2) Il suo nome quando era ancora un essere umano è Lazuli, dalla antica pietra preziosa Lapislazzuli.

3) Da umana commetteva rapine assieme al fratello gemello, cosa che ri-accade nuovamente da androide.

4) In più di una occasione si dimostra avida di denaro, tanto da chiedere a Mr. Satan di darle due volte il premio in denaro del 25 esimo torneo di arti marziali, offrendogli in cambio di farsi sconfiggere dal lui. Per questo motivo è anche il primo combattente 'forte a livelli sovraumani' a farsi battere (seppur lasciandoglielo fare) da Mr. Satan.

5) E' grazie a lei se Androide 17 è riuscito a rimanere in gara nel Torneo del Potere, poichè Androide 18 si buttò fuori dal ring per far salvare il fratello e lo lanciò nuovamente sul ring del torneo.

      

Ecco qui il fratello di C18, Androide 17. Anche lui come sua sorella è un personaggio abbastanza importante, lo troviamo in Dragon Ball Z, Super e GT. Vediamo alcune curiosità che lo riguardano:

1) Il suo nome da umano è Lapis, quindi assieme alla sorella Lazuli completano assieme la parola da cui traggono il nome, cioè Lapislazzuli.

2) C17 è un personaggio molto interessante per la sua evoluzione caratteriale: durante la saga di Cell è per lo più disinteressato agli scontri, si comporta come un ribelle che pensa solo al divertimento ed è molto orgoglioso e sicuro delle sue capacità, al termine della stessa staga viene resuscitato assieme a tutte le altre vittime di Cell e di lui se ne perde traccia; tuttavia durante la Saga di Majin Bu osserviamo come in realtà sia ancora vivo e vive in pace senza creare problemi ai guerrieri Z; durante la Saga della Sopravvivenza dell'Universo notiamo come Androide 17 sia notevolmente cambiato, ha una moglie e 3 figli, di cui due adottati, inoltre ha anche un lavoro da Ranger che consiste nel preservare una riserva naturale di mostri rari del pianeta, inoltre dimostra grande spirito di squadra e di altruismo per tutta la durata del torneo del potere (e soprattutto al momento finale); infine in Dragon Ball GT l'androide 17 fu manipolato mentalmente dall'Hellfighter 17, il C17 dell'inferno, ridiventando nuovamente un nemico.

3) Per lungo tempo i fan si sono chiesti chi fosse il più forte tra androide 17 e sua sorella 18, questo dibattito lo potremo considerare chiuso a favore della forza di 17 soprattutto considerato ciò che ha fatto nel torneo del potere, in più di una occasione le barriere che Androide 17 ha creato sono state di fondamentale importanza per poter battere gli altri partecipanti del torneo.

4) Androide 17 è anche un abile pilota, durante la saga di Cell riesce molto facilmente a guidare un furgone e sbarazzarsi di una banda di motociclisti infuriati, facendoli schiantare contro un treno in arrivo sui binari dove guidava, segno che probabilmente C17 fosse colui che guidava i veicoli durante le rapine con la sorella quando erano ancora umani.

5) C17 ha eliminato ben 10 partecipanti al torneo del potere, di cui 8 in team e due da solo, ha anche salvato 3 volte i suoi compagni, meglio di lui solo Goku, Vegeta e Freezer.

  

Eccoci finalmente all'ultimo androide per questo primo articolo a loro dedicato: Androide 16. C16 è il classico gigante buono, l'unico a non aver commesso azioni malvagie, compare in Dragon Ball Z e nel gioco Dragon Ball Fighterz. Anche per lui vediamo alcune curiosità:

1) Il Dottor Gero considera Androide 16 un modello sperimentale uscito male, forse perchè a differenza di tutti gli altri non combatte se non per dei sani principi, infatti nonostante sia stato creato per eliminare Goku ad Androide 16 sembra importare maggiormente il suo amore per la natura, tanto da proclamarlo a Gohan in punto di morte durante il Torneo di Cell.

2) Androide 16 è creato interamente in forma meccanica. Da un'intervista fatta a Toryama sappiamo che C16 è stato creato da Gero basandosi sull'aspetto del figlio morto.

3) E' probabilmente l'androide più forte, Cell escluso, della Saga degli Androidi; è infatti superiore alla versione base di Cell, il quale potremo assumere forse più forte dei due androidi dato che era stato programmato per assorbirli.

4) Androide 16 è il primo androide a schierarsi completamente dalla parte dei guerrieri Z, il momento decisivo di questo passaggio lo abbiamo quando viene riparato alla Capsule Corporation da Bulma e dal padre, il dottor Briefs.

Ed anche per questo articolo abbiamo terminato, ma non abbiamo ancora finito con gli androidi ;) . A presto!

Youtube: "https://www.youtube.com/user/duelistit"
Instagram: "https://www.instagram.com/dbs_cardgame_it/"
Facebook: "https://www.facebook.com/groups/221751241744471/"
Telegram: "https://t.me/dbscardgameita"