La saga di Namecc

La saga di Namecc

Curiosità

09/07/2020

 

 

Francesco Daniele Loconte

Benvenuti fan di Dragon Ball Super Card game! Questo è il mio primo articolo riguardante la serie 10 di questo gioco ed oggi parleremo di curiosità sul mondo di Dragon Ball attraverso le nostre carte.

La serie 10 Rise of the Unison Warrior diverrà una serie storica per il gioco, in quanto introduce le nuove carte Unison, con la loro specifica area e le loro regole differenti. Le curiosità che racconteremo oggi riguardano un classico "La saga di Namecc"  (se preferite "La saga di Freezer"), tema che ritorna spesso in questo gioco in quanto è ritenuta da molti la saga più bella dell'intero Dragon Ball.

Il colore VERDE è quello dedicato a questo tema, notiamo che sono tre i raggruppamenti principali riguardanti questa saga: "La squadra Ginew", "Goku, Vegeta ed i terrestri", "Freezer".

E' bene appuntare che per quanto riguarda Freezer il Leader di questo personaggio lo possiamo trovare nello starter Clan Collision e non nell'espansione.

     

Cominciamo dai cattivi partendo da Ginew. Questo personaggio è il capitano di una delle squadre d'elitè di Freezer chiamata Squadra Ginew. Questo team è composto da cinque membri (lui incluso), e lui è il più forte (ovviamente) tra i suoi elementi. Nell'anime la squadra Ginew viene chiamata dopo che sia Zarbon che Dodoria sono stati sconfitti, con la richiesta di portare anche nuovi scouter (rilevatori di potenza). Vediamo delle curiosità riguardano il capitano:

1) Il nome "gyunyu" indica dei prodotti derivanti dal latte, così come gli altri membri della squadra Ginew.

2) Ci sono alcune teorie che ipotizzano che Ginew abbia scambiato il suo corpo altre volte prima del celebre 'Sdoppiamento' con il corpo di Goku. Altri invece sostengono che fosse la sua prima volta, dato che da morto Ginew compare con il corpo col quale lo conosciamo e non con un altro.

3) Ginew muore per la prima volta nella saga di Majin Bu assieme a moltissimi altri personaggi, tuttavia in Dragon Ball Super scopriamo che è resuscitato, grazie alle sfere del drago di Polunga, assieme a tutti i 'buoni' e gli abitanti del pianeta Terra. Non se ne comprende il motivo.

4) Quando Ginew ottiene un nuovo corpo non può sprigiorarne il pieno potenziale perchè ha bisogno di abituarsi, la potenza di Ginew nel suo stesso corpo è di 120.000, mentre in quello di Goku è di 23.000. Un handicap necessario, perchè altrimenti Ginew potrebbe essere il personaggio più temibile di Dragon Ball, potendo scambiare il proprio corpo con chiunque e mantenendone la potenza.

5) Il capitano Ginew è l'unico membro della squadra presente in Dragon Ball Super, durante la saga del ritorno di Freezer riesce a scambiare il proprio corpo da rana con quello di Tagoma.

Esaminiamo adesso gli altri membri della squadra, cominciando dal più debole: Guldo. Il motivo per cui Guldo, essendo molto più debole di tutti gli altri membri della squadra Ginew, sia potuto entrare in questo bizzarro team, sembra sia dovuto unicamente al suo potere di bloccare il tempo trattenendo il respiro. Scopriamo di più su di lui:

1) Il suo nome deriva da una storpiatura della parola Yogurt.

2) Guldo ha litigato con Vegeta in passato prima dell'incontro su Namecc, in quanto quest'ultimo lo derise non ritenendolo all'altezza della squadra Ginew.

3) Non gli si riconosce alcuna bravura nel corpo a corpo, in quanto nell'anime fa utilizzo solamente della tecnica della telecinesi e dello stop del tempo. Si presume quindi che sia discreto solo nel combattimento a distanza.

4) Pur essendo un'illusione, fa una breve comparsa in Dragon Ball Super assieme agli altri sottoposti di Ginew, su di un' isola sulla quale Goku e Krillin si dirigono per trovare una pianta benefica per il maestro Muten.

Passiamo a Recoome, il secondo membro più alto e il più muscoloso della squadra Ginew. E'sicuramente l'elemento più stravagante della squadra, è sempre di buon umore e sembra essere il secondo membro più forte del team dopo il capitano. Vediamo alcuni tratti curiosi di questo personaggio:

1) Di tutti i membri della squadra sembra essere quello più infantile, non solo, è anche quello più legato alle pose (dopo Ginew) e agli attacchi pre-annunciati.

2) Il suo nome deriva dai latticini, in particolare dalla panna.

3) Nell'aldila viene battuto da Yamcha sul pianeta di Re Kaio, che utilizza i quattro membri deceduti della squadra Ginew come esercizio e test per i guerrieri Z.

4) E'l unico elemento della squadra ad avere la pelle umana e a sembrare un umano.

Il successivo personaggio che analizzeremo è Burter. Per altezza è il più alto di tutti i membri della squadra Ginew (alto 2 metri e 50), tuttavia nonostante la sua mole è anche il più veloce di tutti, anzi come lui sostiene è 'Il più veloce dell'universo', per questo viene soprannominato uragano blu. E'legato a Jeeth e combina i suoi attacchi con quelli di quest'ultimo, uno di questi è la Cometa Viola, un'attacco a spirale che si colora di raggi rossi e blu, ovvero i colori delle auree di Burter e Jeeth. Ecco cos'altro sappiamo su di lui:

1) Il suo nome deriva dalla parola burro in inglese butter.

2) Sia lui che Jeeth vengono sconfitti da Tensing sul pianeta di Re Kaio.

Ed eccoci infine all'ultimo membro della squadra: Jeice. Nell'anime constatiamo che a differenza dei suoi compagni è abbastanza inteliggente e non avventato, tant'è che dopo aver assistito alla disfatta dei suoi compagni vola ad avvisare subito il capitano Ginew. Vediamo cos'altro ha di particolare questo personaggio:

1) Il suo nome è anch'esso collegato ai latticini, in questo caso al cheese ovvero il formaggio.

2) Jeice è vanitoso dei suoi lunghi capelli.

3) Secondo alcune fonti Jeice proviene dallo stesso sistema solare di Sauzer, ovvero il vice di Cooler.

4) Sempre secondo alcune notizie non deducibili dall'anime, Jeice sarebbe forte in potenza quanto Recoome, anche se meno sprovveduto di quest'ultimo.

Passiamo ora ai buoni, cominciando ovviamente da Goku, protagonista più che mai in questa saga.

    

Come sappiamo, Goku arriva su Namecc più o meno a metà della saga, quando la squadra Ginew ha già perso Guldo. Del personaggio in sè si sa ormai quasi tutto, ma esaminiamo alcuni dettagli su cui forse non vi siete mai informati:

1) Su Namecc Goku affronta quattro dei membri rimanenti della squadra Ginew, in questa circostanza aveva deriso con la sua abilità i vari membri soprattutto grazie alla sua potenza e alla sua velocità, è un comportamento visto solamente contro Nappa nella saga dei Saiyan, dopodichè non si rivedrà mai più un atteggiamento simile in tutto Dragon Ball. Toryama stesso ha infatti detto che il vero modo di concepire Goku è quello di un mezzo-tonto, giocherellone ed 'egoista' che vuole sempre combattere.

2) Goku riesce a scappare da Namecc proprio grazie ad una navicella della squadra Ginew, dopo aver inutilmente cercato di far partire la nave di Freezer. Si pensa che la navicella fatta costruire dal padre di Bulma, con cui lui atterrò su Namecc, sia andata distrutta in seguito alle faglie aperte nel terreno di Namecc in procinto di esplodere.

3) Durante la fase finale dello scontro con Freezer, Goku utilizza per la prima volta (ed unica volta) la Kamehameha Furiosa, utilizzando solo la mano sinistra. Nel manga invece la mano utilizzata è la destra.

4) La scelta del colore giallo per i capelli del Super Saiyan è dovuta al fatto che con quel colore non era necessario colorarli o 'inchiostrarli', come si fa con quelli neri o scuri. Inoltre sappiamo che in origine i capelli sarebbero dovuti essere verdi, in maniera tale che con la sua tuta Goku potesse assomigliare ad una carota (il nome saiyan di goku, Kakarot, vuol dire appunto carota).

     

Accorpo assieme Gohan e Krillin poichè sono stati quasi tutto il tempo assieme per tutta la saga. Questi due personaggi sono stati protagonisti nella prima metà della saga, entrambi sono diventati più potenti in seguito al potenziamento attuato dall'anziano saggio di Namecc ed in generale questa esperienza ha fatto sì che Krillin diventasse il più potente tra i guerrieri Z terrestri. Analizziamo assieme qualche curiosità su questa coppia:

1) Entrambi non sconfiggeranno alcun nemico importante durante la saga.

2) A differenza della saga dei Saiyan, Gohan acquisisce molta più grinta e coraggio durante questa avventura, arrivando a colpire Dodoria di sorpresa e persino Freezer.

3) La scelta di salvare Dende da parte di entrambi si è rivelata decisiva a livello di trama, senza un namecciano non avrebbero potuto riavere le sfere del drago della terra, ottenibili solo tramite un desiderio espresso in lingua namecciana a Polunga.

4) La forza di Gohan viene aumentata per ben tre volte durante la saga, due delle quali a seguito di uno stato quasi in fin di vita: la prima volta grazie all'anziano saggio, la seconda volta dopo aver mangiato il Senzu a seguito dell'impossibile scontro con Recoome e l'ultima volta dopo essere stato curato da Dende durante lo scontro con Freezer.

Siamo giunti al principe dei Saiyan, Vegeta. Questa saga è importante perchè rappresenta il passaggio di Vegeta dalla parte dei Guerrieri Z, divverrà da questo momento in poi il co-protagonista della serie. L'avventura di Vegeta su Namecc si conclude con l'orgoglio ferito del principe, dato che non è più il saiyan più forte rimasto in vita. Esaminiamo delle peculiarità del saiyan in questa saga:

1) Nella parte iniziale della saga Vegeta elimina non solo dei cattivi, ovvero Cui, Dodoria e Zarbon, ma anche dei namecciani che intralciavano il suo piano di ostacolare la raccolta delle sfere del drago di Freezer.

2) In questa saga Vegeta sviluppa la capacità di sentire l'aura smettendo di utilizzare lo scouter.

3) Vegeta ha una potenza quasi superiore a quella di Zarbon non trasformato quando atterra su Namecc, nel corso della saga aumenterà la sua potenza almeno tre volte: dopo essere stato guarito da Zarbon con la macchina rigenerativa, dopo lo scontro con Recoome e dopo essere stato colpito da Crilin su sua richiesta.

4) Questa saga rappresenta l'ultima volta in cui Vegeta ha indossato sia lo Scouter sia la tuta con spalline dei Saiyan, in seguito infatti indosserà sempre tute senza spalline. Questo passaggio di stile è in realtà un pò confuso, in quanto in una scena dell'anime mentre sono nello spogliatoio Gohan, Krillin e Vegeta, quest'ultimo risponde ad una domanda sul cambio di tuta dicendo che 'non ce ne era una della sua misura' (una con spalline). Il che è contradditorio con quanto detto poco prima, ovvero che tutte le tute Saiyan sono elastiche, tanto da permettere di tenerle addosso anche dopo la trasformazione in scimmione.

Bulma è l'unico personaggio femminile di Dragon Ball ad avere un'importanza o un ruolo più o meno costante nelle varie saghe. Su Namecc il suo contributo fondamentale è stato quello di mettersi in contatto con Goku , per farlo arrivare sul pianeta con la navicella costruita da suo padre. Ecco alcuni particolari di questa sua avventura su Namecc:

1) Bulma è l'unico personaggio femminile a comparire sul pianeta Namecc.

2) Sembra essere affascinata da Zarbon, il che è insolito dato che lei ama gli uomini con i capelli corti (come affermato nell episodio 19), tuttavia finirà per spaventarsi di lui dopo aver visto la sua trasformazione.

3) Nell'anime Bulma diventa la seconda vittima del capitano Ginew dopo Goku, tuttavia per la seconda volta quest'ultimo viene imprigionato nuovamente nel corpo della rana in cui era in precedenza.

Pur non essendo un terrestre, non vi è dubbio che Junior (o Piccolo) faccia parte della loro fazione in questa avventura sul suo pianeta natale. Junior in realtà non ha un ruolo ben preciso in questa saga, poichè oltre ad aver assorbito per la prima volta un altro namecciano (Nail) aumentando il suo potere, ciò non lo ha reso ugualmente molto 'utile' per tutta la saga. Vediamo alcune curiosità che lo riguardano:

1) Come già accennato pocanzi, Junior non è stato decisivo in alcuna battaglia durante la saga, l'unico momento di gloria è stato durante il combattimento in cui prevaleva contro Freezer seconda forma, per il resto si può solo considerare l'intervento attuato contro Freezer forma finale, per distrarlo dalla raccolta di energia per la sfera Genkidama lanciata poi da Goku.

2) La celebre scena della consapevolezza di nuova potenza, in seguito all'assorbimento di Nail, è diventata un meme in italia, le frasi celebri protagoniste del meme sono state "è strabiliante" ed anche "mi sento imbattibile", frasi comunque inferiori alla più nota "ha un aura potentissima" spesso pronunciata da Junior.

3) Piccolo è il secondo 'eroe' più potente durante la saga essendo secondo solo a Goku, con una potenza superiore ad 1 milione di punti, considerato che Freezer nella seconda forma possiede questo valore combattivo.

Esaminiamo ora Freezer, al quale accoppiamo sia Dodoria che Zarbon, poichè oltre ad essere i suoi due scagnozzi più fidati sono anche quelli che l'hanno accompagnato dalla distruzione del pianeta Vegeta sino alla saga di Namecc.

          

Ecco qui l'imperatore del male, il nemico più iconico della serie, il grande e potente Lord Freezer. Su di lui dovreste sapere già tutto, ma vediamo se alcune di queste informazioni potrebbero stuzzicare il vostro interesse:

1) Il suo livello di combattimento aumenta a seconda della forma che assume, i membri della razza di Freezer possiedono trasformazioni tali da contenere la loro forza smisurata, quindi paradossalmente la vera forma di Freezer è la cosiddetta quarta forma o 'forma perfetta', le altre sono solo gusci necessari per mantenere sotto controllo la forza nelle situazioni o attività 'quotidiane'.

2) I livelli di combattimento noti delle sue forme sono i seguenti:

  • Prima Forma: 530.000
  • Seconda Forma: più di 1.000.000
  • Forma Finale (50% della potenza): 600.000.000
  • Forma Finale Full Power: 1.200.000.000

3) Nella serie Freezer dichiara, durante la trasformazione nella terza forma, che quella sia la prima volta in cui veniva mostrata a qualcuno. Non è noto il livello di combattimento di questa forma, tuttavia si può presumere che ci sia un aumento esponenziale tra questa e la seconda, contrariamente al valore doppio del livello di potenza che c'è tra la prima e la seconda, e tra la finale e la full power.

4) Come già detto nei precedenti articoli, il nome Freezer è legato all'omonimo componente del frigorifero, così come gli altri membri della sua famiglia, tuttavia considerando la forma finale come sua 'vera forma', si potrebbe giustificare il nome anche per il colore bianco glaciale caratteristico di questa forma.

5) Freezer teme solo una cosa, i super Saiyan, nell'anime questa paura non trova fondamenti concreti se non durante lo scontro con Goku, tuttavia tramite un corto metraggio siamo venuti a conoscenza del fatto che fosse stato Chilled, un'antenato di Freezer, ad avvisare gli altri della sua razza sul pericolo del super Saiyan, dato che Chilled ne aveva affrontato uno ed era rimasto in fin di vita.

6) Freezer è l'ultimo cattivo principale nel manga di Dragon Ball Z a voler usare le Sfere del Drago per esaudire un suo desiderio. 

7) Freezer è sopravvissuto una delle lesioni più orribili della serie: la perdita della metà inferiore del suo corpo, il suo occhio destro, la parte superiore della sua testa e il suo braccio sinistro. Nonostante ciò è sopravvissuto ugualmente all'esplosione di Namecc.

8) Akira Toryama ha ammesso di aver disegnato Freezer pensando a tutte le sue paure peggiori.

9) Nell'ultima fase dello scontro con Goku, il perfido Freezer utilizza una tecnica simile al cerchio magico di Crillin, con la differenza che questa fa utilizzo di aura rossa e che i cerchi possono seguire il nemico. Tale tecnica in Dragon Ball è considerata pericolosa, tant'è che Nappa la schivò sulla terra quando subì il lancio del cerchio da Crillin, temendo di 'rimanerci secco', e Goku in forma di Super Saiyan scappò dai cerchi teleguidati di Freezer anzichè bloccarli.

   

Concludiamo l'articolo parlando dei fedelissimi di Freezer, gli unici due scagnozzi presenti dal giorno in cui Freezer si insediò come nuovo imperatore della galassia. Paradossalmente nonostante l'estrema vicinanza con lui non sono forti quanto i guerrieri della squadra Ginew. Analizziamo alcuni aspetti su di loro:

1) ll nome Dodoria deriva dal nome Durian, conosciuto in italiano anche come durione, che è un frutto esotico. Le piccole protuberanze che ha questo frutto sono state riproposte per la pelle del corpo del personaggio stesso.

2) Sia Dodoria che Zarbon fanno affidamento sugli scouter per capire la potenza del proprio nemico non sapendo che i guerrieri terrestri, ed anche Vegeta, sono in grado di aumentare la propria aura a seconda di necessità, informazione che invece Ginew deduce e che non gli pone problemi.

3) La differenza di potenza tra Dodoria e Zarbon è abbastanza importante, considerato che il primo è molto più debole di Vegeta appena arrivato su Namecc, il secondo dopo la sua trasformazione è invece abbastanza più forte di Vegeta.

4) Il nome Zarbon si riferisce in realtà ad un agrume chiamato Pomelo.

5) Il livello di combattimento di Zarbon è 24.000 in forma base e 30.000 dopo la trasformazione, oltre a cambiare potenza cambia anche lo stile di combattimento che diventa brutale e feroce dopo l'evoluzione.

6) Zarbon odia l'acqua salata e la sua stessa trasformazione perchè compromettono la sua bellezza.

7) Il doppiatore italiano di Zarbon, Claudio Moneta, dopo aver doppiato anche altri cattivi della serie, è oggi il doppiatore di Goku in Dragon Ball Super.

Abbiamo terminato le curiosità su queste fazioni. Continuate a seguirci per scoprire di più sul gioco di Dragon Ball Super Card Game.

A presto!

Youtube: "https://www.youtube.com/user/duelistit"
Instagram: "https://www.instagram.com/dbs_cardgame_it/"
Facebook: "https://www.facebook.com/groups/221751241744471/"
Telegram: "https://t.me/dbscardgameita"